Inserimento lavorativo del disabile

La legge 68/99 non ha rappresentato solamente il superamento della normativa precedente ma, abbandonando la filosofia puramente assistenzialistica della legge 482/68, ha strutturato le nuove regole impostandole sul principio di un collocamento del disabile che rispetti le potenzialità lavorative del lavoratore senza, nel contempo, penalizzare le aspettative dell'azienda che l'assume.

In questa sezione troverai:

  • Legge 68/99: struttura  e significative innovazioni.
  • La legge in dettaglio e aventi diritto.
  • Collocamento mirato.
  • Metodo di computo per la quota di disabili da assumere.
  • Esoneri parziali e compensazione territoriale.
  • Servizi di collocamento obbligatorio, modalità assunzione e graduatorie.
  • Metodo di richiesta d'avviamento.
  • Rapporto di lavoro.
  • Convenzioni e cooperative sociali.
  • Agevolazioni per l'assunzione e Fondo regionale per l'occupazione dei disabili.
  • Concorsi pubbliche amministrazioni, obbligo di certificazione, disposizioni transitorie
 

5xmille

FAI UNA DONAZIONE

I Servizi di Vita di Donna

Ambulatorio ginecologico

Richieste urgenti tel. 366/3540689 tutti i giorni, festivi compresi. Siamo inoltre in sede ogni martedì dalle 16,00 alle 19,00 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30.

Aiuto telefonico

Rispondiamo a qualunque domanda sulla salute della donna, tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00 (festivi compresi). TEL. 366/3540689.

Aiuto via email

Scrivici per una consulenza sulla salute, rispondiamo entro 24 ore.

SoS Pillola del giorno dopo

Puoi rivolgerti al tuo medico di fiducia, ai consultori, al pronto soccorso o alla guardia medica. Se sei minorenne chiamaci se hai avuto problemi ad avere la ricetta e ti aiuteremo Tel. 366/3540689

Dove trovare la ricetta

Tutti i servizi sono gratuiti (è possibile lasciare un contributo solo se lo si desidera, non verrà richiesto)