Lo sviluppo del bambino dai due ai sei anni
                                Seguiamo lo sviluppo del bambino dai due ai sei anni, come cambia il movimento, il linguaggio e la relazione con il mondo
| IL MOVIMENTO | 
IL LINGUAGGIO | 
LA RELAZIONE | 
| 
 Intorno ai due anni 
- Compie i primi tentativi di corsa
 
 
 | 
- Usa i pronomi (io e te) e i verbi.
 
- Può comprendere un discorso che non gli è rivolto e il valore degli aggettivi.
 
 
 | 
- Comincia a raccontare i fatti ed esporre previsioni in situazioni familiari.
 
- Può esprimere i suoi desideri.
 
- Gioca bene da solo.
 
 
 | 
| 
 Dai due anni e mezzo ai tre anni  
- E' capace di salire le scale.
 
- Si orienta con sicurezza nello spazio (abitazione)
 
 
 | 
- Pronuncia frasi (parlando inizialmente di sé in terza persona poi in prima).
 
- Inizia a porre domande (età del perché)
 
 
 | 
- Talvolta il gioco si allarga ai coetanei (inizio del gioco come relazione sociale del'io).
 
- Può servirsi delle cose quotidiane ed elaborare una fantasia.
 
- E' incantato dalla novità di cui è portatore l'adulto che ha la sua fiducia. Comincia la donazione di significato all'espressione grafica, gestuale ecc.
 
 
 | 
| 
 Dai tre ai quattro anni  
- E' capace di saltare con una gamba sola (salta la corda). Alterna i piedi scendendo le scale.
 
- Sa afferrare una palla lanciata.
 
- Sa vestirsi da solo, abbottona gli abiti.
 
 
 | 
- Usa un vocabolario comprensibile e sa costruire frasi lunghe e complesse.
 
- Sa esporre eventi recenti.
 
- Comprende affermazioni su azioni passate e future.
 
- Comprende frasi conteneti numerose idee.
 
 
 | 
- Gioca con gli altri e sa sempre più assumere ruoli immaginari.
 
- Fa molte domande.
 
- Sviluppa il concetto di numero e di colore.
 
 
 | 
| 
 Dai quattro ai sei anni  
- E' capace di saltare alternando i piedi.
 
- Sa camminare mettendo il tallone davanti alla punta del piede.
 
- Sa scavalcare un ostacolo.
 
- E' capace di afferrare una palla che abbia rimbalzato.
 
- E' capace di allacciarsi le scarpe.
 
 
 | 
- Usa frasi complesse.
 
- Ha un linguaggio fluente con rari piccoli errori di pronuncia e di grammatica.
 
- Inizia a saper contare oltre il cinque.
 
- Comprende la maggior parte di ciò che ascolta e anche idee più complesse riguardanti il confronto temporale.
 
 
 | 
- Affronta giochi competitivi e accetta le regole.
 
- Gli piace aiutare nei compiti familiari.
 
- Si diverte a raccontare e ad ascoltare storie (anche immaginarie). Esprime idee complesse.
 
 
 | 
Pagina aggiornata il 9 maggio 2006