Tumore al fegato, il caffè riduce il rischio
L'incremento del consumo di caffè diminuisce il rischio di sviluppare tumore epatico.
PubblicitàI dati sui possibili effetti benefici del caffè sulla funzionalità epatica e sulle malattie del fegato si sono accumulati negli ultimi 20 anni: diversi studi epidemiologici hanno riportato associazioni inverse fra assunzione di caffè e livello degli enzimi epatici, fra cui marcatori di danno epatico ed indici di rischio cirrotico, nonché fra caffè e rischio di epatopatie croniche e cirrosi.
Un effetto protettivo del caffè sui tumori epatici è biologicamente plausibile, in quanto il caffè contiene grandi quantità di antiossidanti, fra cui acidi clorogeni, e studi sperimentali su animali hanno dimostrato un effetto inibitorio del caffè e degli acidi clorogeni sulla cancerogenesi epatica.
(Gastroenterology 2007; 132: 1740-5)
Vedi:
Il caffè: Miti e realtà sulla caffeina. Gli effetti conosciuti
Caffeina: gli uomini che cercano di concepire dovrebbero ridurne il consumo
Celiachia: sintomi, test, diagnosi e cura
Stitichezza: cause, sintomi e rimedi
Pagina pubblicata il 07 giugno 2007